Cos'è articolo 18?

Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (Italia)

L'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970) in Italia disciplina le tutele contro i licenziamenti illegittimi. Rappresenta una delle norme più discusse e modificate nel panorama del diritto del lavoro italiano, e ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, in particolare con la Legge Fornero (2012) e il Jobs Act (2015).

In sintesi, l'articolo 18 prevedeva originariamente il reintegro del lavoratore licenziato senza giusta causa o giustificato motivo, garantendo una forte protezione contro i licenziamenti illegittimi. Le successive modifiche hanno introdotto diverse forme di tutela a seconda della tipologia di licenziamento e della dimensione dell'impresa.

Ecco alcuni argomenti importanti relativi all'articolo 18:

  • Reintegrazione: L'obbligo per il datore di lavoro di riassumere il lavoratore illegittimamente licenziato. Questa era la tutela principale prevista dall'articolo 18 originale e rimane, seppur in forma più limitata, per specifiche casistiche.

  • Indennizzo: In alternativa o in aggiunta alla reintegrazione, il lavoratore può avere diritto a un risarcimento economico, la cui entità varia a seconda delle circostanze e della normativa applicabile.

  • Giusta%20Causa: Si riferisce ad una violazione talmente grave da parte del lavoratore da non consentire la prosecuzione, neanche provvisoria, del rapporto di lavoro.

  • Giustificato%20Motivo%20Soggettivo: Si riferisce ad un inadempimento agli obblighi contrattuali da parte del lavoratore, pur non così grave da configurare una giusta causa, ma comunque tale da giustificare il licenziamento.

  • Giustificato%20Motivo%20Oggettivo: Si riferisce a ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro o al regolare funzionamento dell'azienda.

  • Tutela%20Reale: Si applica principalmente nelle aziende con più di 15 dipendenti nella stessa unità produttiva o con più di 60 dipendenti in tutto il territorio nazionale, e prevede la reintegrazione in caso di licenziamento illegittimo.

  • Tutela%20Obbligatoria: Si applica nelle aziende di dimensioni inferiori a quelle della tutela reale e prevede un indennizzo economico in caso di licenziamento illegittimo.

  • Legge%20Fornero: (Legge 92/2012): Ha introdotto modifiche all'articolo 18, limitando i casi di reintegrazione e introducendo un indennizzo crescente con l'anzianità di servizio.

  • Jobs%20Act: (Decreto Legislativo 23/2015): Ha introdotto il contratto a tutele crescenti, prevedendo un regime di tutele diverso per i nuovi assunti a partire dal 7 marzo 2015, con un indennizzo per licenziamento illegittimo predeterminato in base all'anzianità di servizio.

L'articolo 18 continua ad essere un tema centrale nel dibattito sul diritto del lavoro in Italia, con continue discussioni sulla sua efficacia e sulle sue implicazioni per la flessibilità del mercato del lavoro e la protezione dei lavoratori.